• Dom. Dic 10th, 2023

METEO MONTEROSI

CHE SIA SEMPRE FREDDO! 42° 11' 48,48'' N 12° 18' 33,84'' E 286 m s.l.m Città:MONTEROSI(VT) Regione:LAZIO Stato: ITALY Stazione Meteo:Semi Urbana

METEO MONTEROSI

  • Home
  • METEO MONTEROSI

NOTIZIE DAL MONDO

STAZIONE REAL TIME METEO MONTEROSI

NOTIZIE METEO

METEO MONTEROSI il primo sito meteo di Monterosi dal 2022 e collabora anche con altre reti meteo nazionali ed internazionali-La Cometa Nishimura nel suo punto più vicino alla TerraLA PREVISIONE PER DOMENICA, 10 DICEMBRE Il Meteo a Monterosi e le temperature A Monterosi domani giornata in prevalenza soleggiata, salvo presenza di nubi sparse al mattino, ma nella notte sono previste precipitazioni, sono previsti 0.9mm di pioggia. Durante la giornata di domani la temperatura massima registrata sarà di 14°C, la minima di 8°C, lo zero termico si attesterà a 2173m. I venti saranno al mattino moderati e proverranno da Nord, al pomeriggio moderati e proverranno da Nord. Nessuna allerta meteo presente. LA PREVISIONE PER LUNEDÌ, 11 DICEMBRE Il Meteo a Monterosi e le temperature A Monterosi dopodomani cieli in prevalenza poco nuvolosi, con nubi in aumento dal pomeriggio fino a cieli nuvolosi o molto nuvolosi in serata, non sono previste piogge. Durante la giornata di dopodomani la temperatura massima registrata sarà di 13°C, la minima di 6°C, lo zero termico si attesterà a 3226m. I venti saranno al mattino deboli e proverranno da Est-Sudest, al pomeriggio moderati e proverranno da Sud-Sudest. Nessuna allerta meteo presente. Commento del previsore Medio Tirreno DOMENICA: la circolazione depressionaria, responsabile di residue deboli piogge mattutine, si allontana favorendo l’ingresso di aria più secca responsabile di ampi rasserenamenti dal pomeriggio. Nello specifico su litorali settentrionali e capitale giornata in prevalenza poco nuvolosa, salvo presenza di nubi sparse al mattino; su litorali meridionali, pianure settentrionali e sull’Appennino cieli molto nuvolosi al mattino con deboli piogge. Rasserenamenti dal pomeriggio fino a cieli poco nuvolosi ; sulle pianure meridionali cieli molto nuvolosi al mattino con deboli piogge. Graduale attenuazione della nuvolosità in giornata fino a cieli poco nuvolosi in serata; sulle subappenniniche cieli molto nuvolosi al mattino con deboli piogge. Rasserenamenti dal pomeriggio. Nubi sparse in serata. Venti moderati dai quadranti nord-occidentali; Zero termico nell’intorno di 2250 metri. Mare molto mosso.

WEBCAM MONTEROSI

WEBCAM MONTEROSI PUNTAMENTO VERSO NORD CON DATI

WEBCAM MONTEROSI PUNTAMENTO VERSO NORD-OVEST

WEBCAM MONTEROSI PUNTAMENTO VERSO NORD

PREVISIONI GRAFICHE MONTEROSI

Meteogramma - 5 giorni - Monterosi (Lazio, Italia)

PREVISIONE ORARIA MONTEROSI

STAZIONE METEO MONTEROSI CON W 34

METEO MONTEROSI REAL TIME FRESH

STAZIONE METEO MONTEROSI 2

METEO MONTEROSI WD

STAZIONE METEO CON WEATHERWIZZ

SENSOREDATO IN TEMPO REALE
TEMPERATURA ATTUALE OUTDOOR°C
UMIDITA’ ATTUALE OUTDOOR %
PRESSIONE ATMOSFERICA hpa
PIOGGIA GIORNALIERAmm
PIOGGIA MENSILE mm
RAIN RATE mm/h
PIOGGIA ANNUALE mm
PUNTO DI RUGIADA ATTUALE (DEW POINT) °C
TEMPERATTURA MASSIMA GIORNALIERA °C
TEMPERATURA MINIMA GIORNALIERA °C
TEMPERATURA MAX MENSILE °C
TEMPERATURA MIN MENSILE °C
TEMPERATURA MAX ANNUALE °C
TEMPERATURA MIN ANNUALE °C
DIREZIONE VENTO IN GRADI °
VELOCITA’ DEL VENTO km/h
RAFFICA DEL VENTO GIORNALIERA
km/h
RAFFICA DEL VENTO MAX GIORNALIERA km/h
RAFFICA DEL VENTO MAX ANNUALE km/h
TEMPERATURA DEL VENTO (WIND CHILL) °C
RADIAZIONE SOLARE
INDICE UV
INDICE DI CALORE ( HEAT INDEX) °C
TEMPERATURA INTERNA °C
TEMPERATURA SUOLO °C
TEMPERATURA SENSORE AUTOCOSTRUITO°C
HUMIDITA’ SENSORE AUTOCOSTRUITO %
TEMPERATURA APPARENTE (FEEL LIKE) °C
SOIL T °C
SOIL M
LEAF M
FULMINI

PREVISIONI CENTRO METEO ITALIANO

TEMPERATURE AL SUOLO

PREVISIONI PER DOMANI

METEOGRAMMA MONTEROSI

RADAR FULMINI EUROPA

RADAR ITALIA

SATELLITE ITALIA

satellite

AVVISI METEOROLOGICI

Meteo-allerta.it OFF-LINE

AURORA BOREALE

PROSSIMI PASSAGGI METEORE

INDICE UV

SOLE-LUNA

INFORMAZIONI SUL SOLE
VISTA ATTUALE DEL SISTEMA SOLARE
GLOBO SOLARE

CURIOSITA’ METEO

PIOGGIA
Il luogo più piovoso, per quantità di precipitazioni calcolata sul lungo periodo, è Mawsynram, in India, dove cadono in media 11.873 mm di pioggia l’anno.
PIOGGIA
La pioggia più intensa in un mese e in un anno. Il record in un mese è di 9.300 mm a Cherrapunj Meghalaya (India) nel luglio 1861, e il record in un anno spetta sempre a Cherrapunj con 26.461 mm dal 1° agosto 1860 al 31 luglio 1861.
PIOGGIA
La pioggia più intensa in 24 ore è stata di 1.870 mm ed è caduta a Cilaos, Réunion, Oceano Indiano, il 15-16 marzo 1952.
TEMPERATURA
Le più grandi escursioni termiche sulla Terra si verificano intorno al “polo freddo” siberiano, nella Russia orientale. Le temperature a Verkhoyansk hanno fatto segnare differenze di 105°C, da –68°C a 37°C.
TEMPERATURA
La più grande variazione di temperatura in un solo giorno è stata di 56°C. A Browning, Montana, USA, la temperatura scese da 7°C a –49°C tra il 24 e il 25 gennaio 1916.
TEMPERATURA
La più alta temperatura all’ombra mai registrata è stata di 58°C a Al’Aziziyah nel deserto del Sahara, Libia, il 13 settembre 1922.
FREDDO
Il luogo più freddo regolarmente abitato è il villaggio di Oymyakon, Siberia, Russia, dove la temperatura segnò –68°C nel 1933 e addirittura –72°C in epoca più recente.
TORNADO
Il tornado più grande è stato misurato il 3 maggio 1999 presso Mulhall, Oklahoma, USA, un tornado di circa 1600 m di diametro fu misurato con la strumentazione doppler dell’Osservatorio Meteorologico mobile dell’Università dell’Oklahoma.
TORNADO
Il maggior numero di tornado in 24 ore è 148. Essi spazzarono il “viale dei tornado”, Stati Uniti meridionali e centroccidentali, il 3 e 4 aprile 1974.
NEVE
Ciascun fiocco di neve è al 100% differente nella sua struttura rispetto ad un altro. Questo perchè è composto da aghi di ghiaccio coesi tra loro in maniera casuale, dando vita a forme anche simili ma mai identiche.
NEVE
Il fiocco di neve più grande fu misurato a Fort Keogh, Montana, USA, il 28 gennaio 1887. Esso misurava 40 cm di larghezza e 20 cm di spessore.
NEVE
La più intensa nevicata in 24 ore Silverlake nel Colorado – USA Il 14 aprile 1921 caddero 193 cm di neve. C’è anche un dato, ma non è ufficiale di: Roccacaramanico (1050m), Abruzzo, Italia. Il 17 dicembre del 1961, caddero 340 cm di neve. Il centro abitato si trova a 1050 m, in un imbuto naturale tra il monte Morrone (2061 m) ed il Massiccio della Majella (2793 m) che riceve fortissime precipitazioni da stau con venti settentrionali ed orientali.
GRANDINE
I chicchi di grandine più pesanti, chicchi fino ad un chilogrammo di peso, provocarono la morte di 92 persone durante una grandinata nel distretto di Gopalganj, Bangladesh, il 14 aprile del 1986.
VENTO
Il vento più forte mai misurato è stato di circa 486 km/h ed era associato a un grande tornado che ha colpito l’Oklahoma, USA, il 3 maggio 1999. La velocità è stata rilevata a 30-60 m di altezza e non si conosce la velocità del vento a livello del suolo.

INDICE DI BENESSERE MONTEROSI

TEMP.-VENTO-UV 72 H

TEMP.-VENTO-PRECIPITAZIONI

ENERGIA VENTO

ESTREMI OGGI/IERI

TREND GIORNALIERO MONTEROSI

TEEND TEMPERATURA MENSILE COMPARAZIONE (2022-2023)

GRAFICO AQI(INQUINAMENTO) MONTEROSI

ALTEZZA NUBI

GRAFICO FULMINI MONTEROSI

GRAFICO COMPARAZIONE MENSILE PIOGGIA(2022-2023)

GRAFICO COMPARAZIONE ANNUALE PIOGGIA(2022-2023)

SOLEGGIAMENTO

SPAGHI ENSEMBLE MONTEROSI

RISCHIO INCENDI

REPORT METEOROLOGICO ODIERNO

UV

METEOGRAMMI

TERREMOTI

QUALITA’ DELL’ARIA

Previsioni a 2 giorni dei livelli di smog sull’Italia attravero l’uso dell’indice di qualità dell´aria (IQA) che rappresenta sinteticamente lo stato complessivo dell´inquinamento atmosferico per informare la popolazione in modo chiaro ed immediato sul livello qualitativo dell’aria che stiamo respirando.
Per ulteriori approfondimenti ed elaborati prodotti da ARTA Abruzzo e CETEMPS attraverso l’interpolazione del modello meteorologico MM5 associato al modello CHIMERE di trasporto inquinanti (risoluzione orizzontale 12 km per l’Italia) vi invitiamo a visionare la pagina Previsione del Tempo Chimico. Di grande utilità la mappa di qualità dell’aria in tempo reale per oltre 10.000 stazioni nel mondo offerta dal progetto World Air Quality Index.

COME VIENE COSTRUITO L’INDICE IQA

Il primo passo è la scelta degli inquinanti, generalmente sono inclusi nella definizione degli indici di qualità dell’aria quelli che hanno effetti a breve termine ed in particolare il monossido di carbonio (CO), l’ozono (O3), il biossido di azoto (NO2), il biossido di zolfo (SO2) e il particolato nelle sue varie dimensioni (PM10 e PM2.5). Questa scelta si basa sul fatto che gli indici sono formulati per dare indicazioni quotidiane alla popolazione ed evitare proprio gli effetti sulla salute per lo più di tipo respiratorio o cardiovascolare. Nel calcolo dell´IQA vengono presi in considerazione il PM10 (Particolato < 10 µm), l’O3 (Ozono Troposferico) e l’NO2 (Diossido di Azoto) che tra gli inquinanti con effetti a breve termine sono quelli che presentano generalmente le maggiori criticità.

Definiti gli inquinanti si passa ai passaggi principali nella costruzione dell’indice di qualità dell’aria:
1. Creazione di una scala adimensionale (sottoindice) per ogni inquinante
2. Costruzione di un indice sintetico unico a partire dai sottoindici definiti per ogni inquinante
Il sottoindice per ogni inquinante si definisce dividendo la concentrazione misurata o prevista del singolo inquinante considerato per il limite previsto dalla legislazione (nel caso di più limiti si sceglie il più basso) e moltiplicando per 100.

Inquinanti considerati con indicatore di riferimento e valore limite
PM10 – Media giornaliera – Limite = 50 µg/m³
O3 – Massima media mobile giornaliera calcolata su 8 ore – Limite = 120 µg/m³
NO2 – Valore massimo orario – Limite = 200 µg/m³
Seguendo l’approccio adottato dalla maggior parte degli indici utilizzati a livello internazionale, per aggregare i diversi sottoindici, si sceglie di definire il valore dell’indice sintetico come il valore del sottoindice peggiore.
Infine i valori dell’indice vengono raggruppati in 6 classi vedi l’immagine della Legenda IQA.
Importante sottolineare che dal colore arancione (corrispondente ad un valore dell’indice superiore a 100) a seguire verso i colori rosso, viola e carminio, l’indice indica che almeno uno degli inquinanti considerati supera il limite di legge.

AQI Oggi
AQI Domani

PM1O

PM2.5

PM25 Oggi
PM25 Domani

SABBIA DAL SAHARA

pDUSTout Oggi
pDUSTout Domani

RETE DI CEMER.IT

MAPPE INTERATTIVE

NOTIZIE

METEO MONTAGNA

DATI REAL TIME CORONAVIRUS

BANNER

Dati Rete Linea Meteo at freevisitorcounters.com

SI RINGRAZIA IL SITO CEMER.IT PER LA GENTILE CONCESSIONE

COLLABORAZIONE CON: