Il grafico sotto ci mostra il numero di brillamenti solari di classe C, M e X che si verificano per ogni dato anno. Ci da una bella idea della quantità di brillamenti solari in relazione al numero di macchie solari. Dunque è un altro modo di vedere come si evolve un ciclo solare nel tempo. Questi dati provengono dal SWPC della NOAA e sono aggiornati quotidianamente.
Il grafico sotto vi mostra il numero di brillamenti solari di classe C, M e X prodotti durante il mese passato con il numero di macchie solari giornaliere. Questo vi da un’idea dell’attività solare durante lo scorso mese. Questi dati provengono dal SWPC della NOAA e sono aggiornati quotidianamente.Numero di brillamentiNumero di macchie solariNumero di brillamenti di classe C, M e X dell’ultimo meseBrillamenti CBrillamenti MBrillamenti XNumero di macchie solari5.
NUMERO DI GIORNI SENZA MACCHIE SOLARI
Durante i periodo di bassa attività solare, il Sole può essere privo di ogni macchia solare. Questo si verifica di frequente negli anni vicini al minimo solare. Il grafico sotto mostra quanti giorni durante un anno specifico il lato rivolto verso la Terra del Sole non ha macchie solari.
Numero di giorni l’anno con una tempesta geomagnetica
Il grafico sotto mostra il numero di giorni con tempeste geomagnetiche per anno e quanto queste tempeste erano forti. Questo vi darà un’idea di in quali anni vi siano state molte tempeste geomagnetiche.Giorni con tempeste geomagnetiche >=Kp5Numero di giorni l’anno con una tempestageomagneticaIn base all’indice Kp finalizzato di GFZ PotsdamG1 – Tempesta geomagnetica minoreG2 – Tempesta geomagnetica moderataG3 – Tempesta geomagnetica forteG4 – Tempesta geomagnetica graveG5
MACCHIE SOLARI 65 ANNI
PLANETARY INDEX K
VENTO SOLARE 6 ORE
VENTO SOLARE 3 GIORNI
VENTO SOLARE 7 GIORNI
EIT195
EIT304
EIT171
PROBA 2
AURORA EMISFERO NORD
AURORA EMISFERO SUD
SI RINGRAZIA LE SEGUENTI FONTI PER LA GENTILE CONCESSIONE: NOAA, METEOPLANET, SPACEWEATHERLIVE