• Ven. Giu 2nd, 2023

METEO MONTEROSI

CHE SIA SEMPRE FREDDO! 42° 11' 48,48'' N 12° 18' 33,84'' E 286 m s.l.m Città:MONTEROSI(VT) Regione:LAZIO Stato: ITALY Stazione Meteo:Semi Urbana

ATTIVITA’ SOLARE

  • Home
  • ATTIVITA’ SOLARE

FLUORESCENZA DOVUTA AL SOLE

IRRAGGIAMENTO SOLARE

ATTIVITA’ SOLARE DELLE ULTIME DUE ORE

Created with Highcharts 10.2.111:3012:0012:3013:00BCM©NOAA SWPC - SpaceWeatherLive.comLunedì 26 Settembre 2022 11:58 UTCB9.94

FLUSSO RAGGI X

Flusso Raggi X

CAMPO MAGNETICO

Campo Magnetico

ARCHIVIO MACCHIE SOLARI

Archivio Macchie Solari

MACCHIE SOLARI

Macchie Solari
Created with Highcharts 10.2.1Numero di macchie solariChart context menuProgressione del Ciclo Solare - Numero di macchiesolariMedia mensile Numero di Macchie SolariNumero Mensile Arrotondato di Macchie SolariNumero Previsto di Macchie Solari (Metodo standard delle curve)Numero Previsto di Macchie Solari (Metodo combinato)Predizione 25 del Ciclo Solare2000201020202030050100150200250300WDC-SILSO, Royal Observatory of Belgium, BrusselsAgosto 2023 Numero Previsto di Macchie Solari (Metodo standard delle curve): 205.1
Created with Highcharts 10.2.1Flusso Radio a 10.7cm (sfu)Chart context menuProgressione del Ciclo Solare - Flusso RadioF10.7cmFlusso Radio OsservatoFlusso Radio ArrotondatoFlusso Radio Previsto20002010202020305075100125150175200225250SpaceWeatherLive.comAgosto 2022 Flusso Radio Osservato: 118.13

BUCHI CORONALI

Buchi Coronali

HMI INTENSITYGRAM

HMI Intensitygram

NUMERO DI BRILLAMENTI SOLARI DI C, M, X E ANNUO

Il grafico sotto ci mostra il numero di brillamenti solari di classe C, M e X che si verificano per ogni dato anno. Ci da una bella idea della quantità di brillamenti solari in relazione al numero di macchie solari. Dunque è un altro modo di vedere come si evolve un ciclo solare nel tempo. Questi dati provengono dal SWPC della NOAA e sono aggiornati quotidianamente.

Created with Highcharts 10.2.1Numero di brillamentiNumero medio di macchie solariChart context menuNumero di brillamenti di classe C, M e XBrillamenti CBrillamenti MBrillamenti XNumero di macchie solari19971999200120032005200720092011201320152017201920210600120018002400300004080120160200SpaceWeatherLive.com2022 Numero di macchie solari: 75

Il grafico sotto vi mostra il numero di brillamenti solari di classe C, M e X prodotti durante il mese passato con il numero di macchie solari giornaliere. Questo vi da un’idea dell’attività solare durante lo scorso mese. Questi dati provengono dal SWPC della NOAA e sono aggiornati quotidianamente.Numero di brillamentiNumero di macchie solariNumero di brillamenti di classe C, M e X dell’ultimo meseBrillamenti CBrillamenti MBrillamenti XNumero di macchie solari5.

Created with Highcharts 10.2.1Numero di brillamentiNumero di macchie solariChart context menuNumero di brillamenti di classe C, M e X dell'ultimomeseBrillamenti CBrillamenti MBrillamenti XNumero di macchie solari5. Sett.19. Sett.29. Ago.12. Sett.048121620255075100125150SpaceWeatherLive.comLunedì 12 Settembre 2022 Brillamenti C: 14

NUMERO DI GIORNI SENZA MACCHIE SOLARI

Durante i periodo di bassa attività solare, il Sole può essere privo di ogni macchia solare. Questo si verifica di frequente negli anni vicini al minimo solare. Il grafico sotto mostra quanti giorni durante un anno specifico il lato rivolto verso la Terra del Sole non ha macchie solari.

Created with Highcharts 10.2.1Numero di giorni senza macchie solariChart context menuGiorni senza macchie200020052010201520200100200300SpaceWeatherLive.com2009 Giorni senza macchie: 260

Numero di giorni l’anno con una tempesta geomagnetica

Il grafico sotto mostra il numero di giorni con tempeste geomagnetiche per anno e quanto queste tempeste erano forti. Questo vi darà un’idea di in quali anni vi siano state molte tempeste geomagnetiche.Giorni con tempeste geomagnetiche >=Kp5Numero di giorni l’anno con una tempesta​geomagneticaIn base all’indice Kp finalizzato di GFZ PotsdamG1 – Tempesta geomagnetica minoreG2 – Tempesta geomagnetica moderataG3 – Tempesta geomagnetica forteG4 – Tempesta geomagnetica graveG5

Created with Highcharts 10.2.1Giorni con tempeste geomagnetiche >=Kp5Chart context menuNumero di giorni l'anno con una tempestageomagneticaIn base all'indice Kp finalizzato di GFZ PotsdamG1 - Tempesta geomagnetica minoreG2 - Tempesta geomagnetica moderataG3 - Tempesta geomagnetica forteG4 - Tempesta geomagnetica graveG5 - Tempesta geomagnetica estrema199419951996199719981999200020012002200320042005200620072008200920102011201220132014201520162017201820192020202120220255075100125150175SpaceWeatherLive.com 2017 G1 - Tempesta geomagnetica minore: 37

MACCHIE SOLARI 65 ANNI

Macchie Solari 65 Anni

PLANETARY INDEX K

Planetary K-Index

VENTO SOLARE 6 ORE

Vento Solare 6 Ore

VENTO SOLARE 3 GIORNI

Vento Solare 3 Giorni

VENTO SOLARE 7 GIORNI

Vento Solare 7 Giorni

EIT195

EIT 195

EIT304

EIT 304

EIT171

EIT 171

PROBA 2

PROBA-2 SWAP instrument

AURORA EMISFERO NORD

Aurora Emisfero Nord

AURORA EMISFERO SUD

Aurora Emisfero Sud

SI RINGRAZIA LE SEGUENTI FONTI PER LA GENTILE CONCESSIONE: NOAA, METEOPLANET, SPACEWEATHERLIVE