La Previsione per martedì, 18 marzo
Il Meteo a Monterosi e le temperature
A Monterosi domani bel tempo con sole splendente per l'intera giornata, non sono previste piogge. Durante la giornata di domani la temperatura massima registrata sarà di 14°C, la minima di 6°C, lo zero termico si attesterà a 1441m. I venti saranno al mattino tesi e proverranno da Nord-Nordest, al pomeriggio tesi e proverranno da Nordest. Allerte meteo previste: vento.
La Previsione per mercoledì, 19 marzo
Il Meteo a Monterosi e le temperature
A Monterosi dopodomani cieli in prevalenza poco nuvolosi, salvo variabilità nelle ore centrali della giornata, non sono previste piogge. Durante la giornata di dopodomani la temperatura massima registrata sarà di 13°C, la minima di 1°C, lo zero termico si attesterà a 1344m. I venti saranno al mattino moderati e proverranno da Nord-Nordest, al pomeriggio moderati e proverranno da Ovest-Sudovest. Nessuna allerta meteo presente.
La Previsione per giovedì, 20 marzo
Il Meteo a Monterosi e le temperature
A Monterosi cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi per l'intera giornata, non sono previste piogge. Durante la giornata la temperatura massima registrata sarà di 15°C, la minima di 3°C, lo zero termico si attesterà a 2507m. I venti saranno al mattino deboli e proverranno da Sud-Sudest, al pomeriggio moderati e proverranno da Sudovest. Nessuna allerta meteo presente.
PREVISIONI CENTRO METEO ITALIANO
METEOGRAMMA MONTEROSI
FORECAST ICON


WEBCAM MONTEROSI

MONTEROSI NORD OVEST
NOTIZIE DAL MONDO
METEO MONTEROSI

EMC-AIR DENSITY-HEAT DEG HISTORY-COOLDEGDAYS






TEMPERATURA INTERNA
PREVISIONI GRAFICHE MONTEROSI
copyright by awekas
METEO MONTEROSI REAL TIME FRESCH
METEO MONTEROSI WD DAVIS
TEMPERATURE AL SUOLO

RADAR FULMINI EUROPA
RADAR ITALIA
SATELLITE ITALIA

AVVISI METEOROLOGICI

AURORA BOREALE
PROSSIMI PASSAGGI METEORE

SOLE-LUNA


INDICE DI BENESSERE MONTEROSI

INDICE AQI(INQUINAMENTO) MONTEROSI


ENERGIA VENTO

ESTREMI OGGI/IERI

RECORD DELL'ANNO 2025

TREND GIORNALIERO MONTEROSI

TEMP.APPARENTE E TEMP.APPARENTE SOLARE

GRAFICO SOLARE E UV

ALTEZZA NUBI

GRAFICO VENTO DETTAGLIO


GRAFICO TREND VENTO




GRAFICO PIOGGIA DETTAGLIO

GRAFICO SOLEGGIAMENTO ED EVAPOTRASPIRAZIONE


GRAFICO NEVE

GRAFICO ORE DI SOLE ANNO

RAIN CHART




TREND TEMPERATURA


REAL TIME GRAFICO

GRAFICO TEMPERATURA INDOOR

SOLEGGIAMENTO
SPAGHI ENSEMBLE MONTEROSI
MAPPA DI CALORE ROMA
ESTREMI MENSILI 2024
RISCHIO INCENDI
UV

METEOGRAMMI
TERREMOTI
QUALITA' DELL'ARIA
Previsioni a 2 giorni dei livelli di smog sull'Italia attravero l'uso dell'indice di qualità dell´aria (IQA) che rappresenta sinteticamente lo stato complessivo dell´inquinamento atmosferico per informare la popolazione in modo chiaro ed immediato sul livello qualitativo dell'aria che stiamo respirando.
Per ulteriori approfondimenti ed elaborati prodotti da ARTA Abruzzo e CETEMPS attraverso l'interpolazione del modello meteorologico MM5 associato al modello CHIMERE di trasporto inquinanti (risoluzione orizzontale 12 km per l'Italia) vi invitiamo a visionare la pagina Previsione del Tempo Chimico. Di grande utilità la mappa di qualità dell'aria in tempo reale per oltre 10.000 stazioni nel mondo offerta dal progetto World Air Quality Index.

COME VIENE COSTRUITO L'INDICE IQA
Il primo passo è la scelta degli inquinanti, generalmente sono inclusi nella definizione degli indici di qualità dell'aria quelli che hanno effetti a breve termine ed in particolare il monossido di carbonio (CO), l'ozono (O3), il biossido di azoto (NO2), il biossido di zolfo (SO2) e il particolato nelle sue varie dimensioni (PM10 e PM2.5). Questa scelta si basa sul fatto che gli indici sono formulati per dare indicazioni quotidiane alla popolazione ed evitare proprio gli effetti sulla salute per lo più di tipo respiratorio o cardiovascolare. Nel calcolo dell´IQA vengono presi in considerazione il PM10 (Particolato < 10 µm), l'O3 (Ozono Troposferico) e l'NO2 (Diossido di Azoto) che tra gli inquinanti con effetti a breve termine sono quelli che presentano generalmente le maggiori criticità.
Definiti gli inquinanti si passa ai passaggi principali nella costruzione dell'indice di qualità dell'aria:
1. Creazione di una scala adimensionale (sottoindice) per ogni inquinante
2. Costruzione di un indice sintetico unico a partire dai sottoindici definiti per ogni inquinante
Il sottoindice per ogni inquinante si definisce dividendo la concentrazione misurata o prevista del singolo inquinante considerato per il limite previsto dalla legislazione (nel caso di più limiti si sceglie il più basso) e moltiplicando per 100.
Inquinanti considerati con indicatore di riferimento e valore limite
PM10 - Media giornaliera - Limite = 50 µg/m³
O3 - Massima media mobile giornaliera calcolata su 8 ore - Limite = 120 µg/m³
NO2 - Valore massimo orario - Limite = 200 µg/m³
Seguendo l'approccio adottato dalla maggior parte degli indici utilizzati a livello internazionale, per aggregare i diversi sottoindici, si sceglie di definire il valore dell'indice sintetico come il valore del sottoindice peggiore.
Infine i valori dell'indice vengono raggruppati in 6 classi vedi l'immagine della Legenda IQA.
Importante sottolineare che dal colore arancione (corrispondente ad un valore dell'indice superiore a 100) a seguire verso i colori rosso, viola e carminio, l'indice indica che almeno uno degli inquinanti considerati supera il limite di legge.


PM1O
PM2.5


SABBIA DAL SAHARA


RETE DI CEMER.IT
MAPPE INTERATTIVE
NOTIZIE
METEO MONTAGNA
DATI REAL TIME CORONAVIRUS
BANNER
SI RINGRAZIA IL SITO CEMER.IT PER LA GENTILE CONCESSIONE
COLLABORAZIONE CON:














STAZIONE METEO DAVIS PRO 2 CON SCHERMO VENTILATO H24


Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario